VAI SU https://www.inriga.it/prodotto/cristiana-crisi-fioriture e INSERISCI codice sconto:amicinriga20 (-20%) 

Coltivare nuove possibilità relazionali per educare al conflitto e alla cooperazione nel sistema familiare

Attraverso strumenti, casi pratici, esercitazioni e riflessioni, il lettore verrà accompagnato in un viaggio che unisce teoria e pratica, ma anche cuore e metodo. Il volume contiene anche un quaderno operativo con schede che permettono di concretizzare gli apprendimenti teorici e un set di carte-domanda pronte per l’uso.

Questo libro nasce dall’esigenza di restituire alla mediazione familiare la sua natura più profonda, quella di cammino consapevole e non solo di risoluzione. Non è un manuale tecnico, né un trattato teorico, ma un percorso narrativo e operativo, scritto con un linguaggio chiaro e comprensibile, senza complicare troppo i concetti, per chi, come aspirante Mediatore, Counselor o professionista della relazione d’aiuto, accompagna le famiglie nei loro momenti di crisi e trasformazione. In particolare si rivolge anche ai counselor interessati a integrare competenze sistemiche, anticipando una tendenza importantissima: la contaminazione positiva tra le due professioni di aiuto, pur nel rispetto delle loro peculiarità.

In un’epoca in cui la conflittualità familiare spesso finisce incasellata in logiche giuridiche e contrattuali, questo testo si propone come un invito a rallentare, ad ascoltare le voci, anche quelle interrotte, delle relazioni. La mediazione sistemica si  rivela essere un atto di cura, uno spazio sicuro dove i significati possono essere esplorati, le storie accolte e le ferite rilette con nuovi occhi. Poiché ogni conflitto, ogni incomprensione, ogni distanza che attraversa le famiglie porta in sé un seme di crescita, l’augurio è quello di poterci sentire sempre più ‘giardinieri delle relazioni’, capaci di coltivare possibilità anche laddove oggi sembrano esserci solo radici spezzate. Il mediatore familiare, in questa prospettiva, non è un giudice né un risolutore, ma un custode di possibilità, un facilitatore di consapevolezze, capace di creare uno spazio sicuro, generativo e rispettoso. La mediazione sistemica si configura pertanto come un’arte relazionale, con l’obiettivo non solo di firmare un accordo, ma di coltivare la capacità di stare nelle relazioni in modo autentico, responsabile, cooperativo.

È un invito all’azione, affinché la mediazione familiare diventi un vero strumento di cambiamento e crescita, dove il riferimento ai “semi” e ai “cammini” è per chi si avvicina alla mediazione con sensibilità umana oltre che tecnica.

Esplora le pagine che seguono con mente aperta perché la mediazione familiare è un cammino che si evolve e che ogni giorno può offrire nuove possibilità.