
Chi è il Counsellor?
Il Counsellor è un Professionista dell’aiuto che supporta il cliente nel cercare soluzioni a specifici problemi di natura non psicopatologica e, in tale ambito, a prendere decisioni, a gestire crisi, a migliorare relazioni, a implementare le
risorse personali, a promuovere e sviluppare l’auto-consapevolezza.
Il Counsellor può intervenire in una varietà di situazioni e contesti:
• da libero professionista, nell’ambito di consulenze individuali, di coppia, familiari, di gruppo e istituzionali, in presenza di problematiche esistenziali, relazionali, lavorative e per il miglioramento delle performance.
• da accompagnatore nei momenti di transizione emotiva, nei processi di management per la trasformazione sociale, organizzativa e nelle dinamiche di ‘riqualificazione professionale’.
• da conciliatore e mediatore nell’ambito di reti organizzative, aziendali e comunitarie e in contesti socio-sanitari, scolastici e universitari.
Diventa Counselor
Obiettivi
Il corso biennale e triennale, accreditato C.N.C.P. (48 crediti OAS), fornisce competenze professionali per
• facilitare la comunicazione
• aiutare nella gestione dei conflitti
• costruire una relazione d’aiuto efficace
Il lavoro di perfezionamento professionale e di crescita personale del counsellor si realizza attraverso momenti d’aula nei quali costruire solide basi teoriche per la propria formazione, incontri di gruppo a carattere esperienziale, simulazioni e momenti seminariali.
Al termine del percorso ogni Professionista sarà in grado di costruire una relazione d’aiuto con efficacia e competenza nella gestione delle emozioni proprie e del cliente, nella corretta applicazione del modello sistemico in contesti non terapeutici e nel rispetto di un setting consulenziale sano e costruttivo.
Durata
Il monte ore totale è di 450 ore così articolate: un incontro di 8 ore al mese oppure due incontri di 4 ore al mese.
Il modello teorico di riferimento è di tipo sistemico-relazionale: tale approccio, per la sua flessibilità, trasversalità e capacità di dialogo inter-paradigmatico, risulta particolarmente proficuo per avviare un efficace lavoro di perfezionamento professionale e di crescita personale di un Professionista emergente, il cui approccio snello ed efficace, si adegua perfettamente ai ritmi e ai tempi della nostra società,
Dettaglio ore per modulo didattico:
• 200 ore di formazione teorica-esperenziale in gruppo, simulate e/o osservazione e analisi di colloqui videoregistrati nei diversi setting di intervento;
• 50 ore di convegni suggeriti dai docenti e/o scelti dall’allievo/a e convalidati dal management didattico;
• 30 ore di seminari o giornate di studio/ricerca;
• 70 ore di laboratori autogestiti;
• 80 ore di tirocinio;
• 30 ore di Supervisione.
Dettaglio ore per modulo didattico
Contenuti
Fondamenti del modello sistemico e teoria della comunicazione.
La famiglia.
Relazioni familiari e ciclo di vita
Teoria e tecniche del colloquio relazionale: osservazione relazionale, ascolto attivo, genogramma, risonanza emotiva, etc.
La storia del counselling e i diversi approcci.
Le fasi del processo di counselling; l’analisi della domanda, la definizione degli obiettivi, il contratto e l’alleanza operativa sul compito, la conclusione del counselling, il follow-up.
Epistemologia del conflitto
Logoanalisi
Il setting consulenziale
Etica del Counsellor
Dinamiche dei gruppi o delle comunità.
Il processo di costruzione dell’obiettivo professionale
Elementi per la valutazione.
Differenza fra counselling, mediazione e psicoterapia.
L’Identità del counsellor; etica e deontologia professionale.
Tecniche di counselling – (la narrazione, il metodo autobiografico, l’uso della metafora e i sogni, osservazione di Se è consapevolezza, self-empowerment, il genogramma, fotogramma, scultura…).
La famiglia di origine del counsellor.
Difficoltà nel processo di counselling: interruzioni, sospensioni, fuga nella salute, abbandoni.
Tecniche del colloquio (ascolto empatico…)
Intervista Trigenerazionale
Il counselling nei diversi contesti: ambito scolastico, socio-sanitario, aziendale, etc.
Counselling e lavoro di rete.
* Nell’ambito del modulo teorico-integrativo è possibile usufruire dei crediti formativi assegnati agli eventi.
* Alla fine del percorso formativo è prevista una valutazione di merito ed il conseguimento dell’Attestato di Counsellor, che abilita all’iscrizione nel Registro Nazionale del C.N.C.P (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti) e all’iscrizione al terzo anno di Counselling per la qualifica di Counsellor Professionista
ALCUNE AREE TEMATICHE DI APPROFONDIMENTO:
• Il counselling con l’adolescente
• Il counselling nel contesto familiare
• Il counselling e la coppia
• Il counselling nel contesto scolastico
• Il counselling nel contesto sanitario
• Il counselling nei contesti organizzativo ed occupazionale
• Il counsellor come operatore di rete