Verranno organizzate gratuitamente diverse attività per favorire la conoscenza del counseling ed il benessere e la crescita personale dei partecipanti.
Questo programma dettagliato garantisce una varietà di esperienze in grado di rispondere alle esigenze diverse dei partecipanti

  1. Accoglienza e Introduzione: Inizio con un discorso di benvenuto per spiegare gli obiettivi della giornata e creare un’atmosfera accogliente. La giornata inizia quindi con un momento di accoglienza dove i partecipanti possono registrarsi, ottenere informazioni sulle attività e conoscere il programma della giornata. Viene creato un clima caloroso e rilassato per favorire l’apertura.
  2. 1° Gruppo di parola e di ascolto: è una delle attività centrali del Counseling Day, pensato per creare uno spazio sicuro e accogliente dove i partecipanti possono esprimersi liberamente, essere ascoltati e ricevere supporto reciproco. Impostazione: -Introduzione e Regole di Base, il facilitatore (un counselor professionista ) introduce il gruppo, spiegando l’obiettivo della sessione: favorire l’ascolto empatico e la condivisione autentica di esperienze e pensieri. -Vengono stabilite alcune regole di base per garantire un ambiente sicuro e rispettoso.
  3. Workshop: questa attività di gruppo aiuterà i partecipanti a comprendere l’esistenza di strumenti pratici utili per il benessere quotidiano, per migliorare l’autoconsapevolezza e imparare a gestire situazioni difficili o emozioni intense.
  4. Durante la mattinata, i partecipanti potranno  prenotarsi per brevi sessioni di consulenza individuale (15-20 minuti) con un professionista qualificato, a farsi nel pomeriggio. Questi incontri rappresentano un’opportunità per affrontare domande personali o semplicemente trovare uno spazio sicuro per essere ascoltati. Gli incontri si svolgeranno in stanze private per garantire la riservatezza.
  5. Pausa e Networking: una pausa pranzo informale offrirà ai partecipanti l’opportunità di rilassarsi, riflettere sulle attività della mattina e interagire tra loro in un contesto sociale più disteso. Sarà possibile scambiare impressioni e fare domande ai professionisti presenti.
  6. Sessioni di Counseling Individuale 
  7. 2° Gruppo di parola e di ascolto: Al termine del gruppo di parola e ascolto, sarà chiesto di lasciarci una loro parola, un aggettivo o un’emozione che meglio rappresenti quanto vissuto. Questo momento di chiusura servirà a:
    1. Consolidare l’esperienza vissuta
    2. Rafforzare il senso di consapevolezza
    3. Concludere con un senso di gratitudine

    Esempi di parole che potrebbero emergere: Gratitudine
    Serenità
    Forza

    Connessione

    Speranza ……

    Questo ultimo atto di condivisione lascerà i partecipanti con una sensazione di pienezza e di appartenenza, portando a casa non solo nuove consapevolezze, ma anche un’esperienza emotiva arricchente.