La mediazione familiare è “un percorso di aiuto alla famiglia prima, durante e dopo la
separazione o il divorzio, che ha come obiettivo quello di offrire agli ex coniugi un contesto
strutturato e protetto, in autonomia dall’ambiente giudiziario, dove poter raggiungere accordi
concreti e duraturi” (Regolamento A.I.M.S., art. 1).

 

“Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”

(A. Goi).

 

La mediazione familiare sistemica “tenendo conto dell’intero sistema familiare, propone una
lettura complessa della dinamica relazionale che ruota intorno al conflitto e adotta un approccio
interdisciplinare, sollecitando il dialogo e la sinergia operativa tra figure professionali di ambito
diverso, psicologico, giuridico e sociale” (Regolamento A.I.M.S., art. 1-1).

 

Chi attribuisce le sue sconfitte e i suoi errori alla crisi, violenta il proprio talento e rispetta
più i problemi che le soluzioni […]. Lo sbaglio delle persone e dei paesi è la pigrizia nel
trovare soluzioni […]. L’unica crisi minacciosa è la tragedia di non voler lottare per
superarla.” (Albert Einstein)