📅 Quando: da Gennaio a Dicembre 2025
Obiettivo del Corso:

Il corso mira a fornire una panoramica delle competenze di counseling fondamentali, concentrando l’attenzione su tecniche pratiche e abilità relazionali essenziali. Le skills di counseling sono preziose in molte professioni, aiutando però anche chi non lavora, per stabilire connessioni più profonde e per fornirsi di un supporto più efficace per migliorare le relazioni personali, offrire supporto emotivo, promuovere lo sviluppo personale e professionale e favorire una migliore comprensione di sé stessi e degli altri. Queste competenze possono essere applicate in vari contesti, come il lavoro, la famiglia, le amicizie e le relazioni sociali, contribuendo al benessere generale e al successo nelle interazioni quotidiane.

Durata: 4 mesi (8 incontri totali, 2 incontri al mese)
Modulo 1: Fondamenti del Counseling (Mese 1-2)
Incontri 1 2 3 e 4:
  • Introduzione al counseling: Definizioni, scopi e etica nel counseling.
  • Comunicazione efficace: Abilità di ascolto attivo e empatia.
  • Costruzione della relazione: Creare un ambiente di fiducia e supporto.
Attività tra gli incontri:
  • Letture consigliate sull’ascolto attivo e l’empatia.
  • Consegna del Diario di crescita.
  • Esercitazioni pratiche di ascolto e feedback tra i partecipanti.
Modulo 2: Competenze Avanzate di Counseling (Mese 3-4)
Incontri 5 6 7 e 8:
  • Tecniche di counseling: Approcci e strategie di intervento.
  • Gestione dell’emozione: Riconoscere e gestire le emozioni nel processo di counseling.
  • Risoluzione dei conflitti: Strumenti pratici per affrontare situazioni conflittuali.
Attività tra gli incontri:
  • Simulazioni di counseling per applicare le tecniche apprese.
  • Analisi dei casi e discussioni di gruppo su come affrontare situazioni specifiche.
Valutazione e Conclusioni:
  • Presentazione di un progetto finale: Applicazione pratica delle competenze acquisite in un caso simulato o reale.
  • Sessione di feedback.
  • Consegna di certificati di partecipazione.
Note aggiuntive:
  • Ogni incontro avrà una durata di 4 ore, ad esempio, con una combinazione di presentazioni, attività pratiche, discussione di casi e pause.
  • Si consiglia la compilazione del Diario di Crescita, di una lettura complementare e la partecipazione attiva per massimizzare il beneficio del corso.
  • Sarà condotto da professionisti esperti del settore.
  •  
A chi si rivolge:
  • molte professioni possono beneficiare dell’applicazione delle skills di counseling nel loro ambito lavorativo, specialmente quelle che richiedono un forte elemento di supporto emotivo e comunicazione efficace. Ecco alcuni esempi:
Medici:

I medici possono utilizzare le skills di counseling per stabilire una relazione empatica con i pazienti, facilitando una comunicazione chiara e comprensiva. Queste competenze possono essere fondamentali nell’aiutare i pazienti a comprendere le loro condizioni mediche, affrontare lo stress legato alla salute e prendere decisioni informate riguardo ai loro trattamenti.

Caregivers:

Gli operatori sanitari, gli assistenti domiciliari e i caregiver possono applicare le skills di counseling per offrire sostegno emotivo e pratico a coloro che assistono. Attraverso un ascolto attento e una comunicazione empatica, possono aiutare le persone anziane, malate o disabili a gestire le loro emozioni, affrontare le sfide quotidiane e favorire un ambiente di fiducia e comfort.

Insegnanti e Educatori:

Gli insegnanti possono utilizzare le skills di counseling per creare un ambiente inclusivo in classe, aiutando gli studenti a superare difficoltà emotive o problemi di apprendimento. Attraverso la comunicazione empatica e la comprensione delle esigenze individuali degli studenti, gli educatori possono favorire lo sviluppo emotivo e accademico degli studenti.

Consulenti e Professionisti delle Risorse Umane:

I consulenti e i professionisti delle risorse umane possono applicare le skills di counseling per gestire situazioni di conflitto, favorire la crescita professionale e affrontare le sfide legate alle relazioni interpersonali nell’ambiente lavorativo. La capacità di ascolto attivo e l’empatia possono contribuire a creare un clima lavorativo più positivo e collaborativo.

Assistenza Sociale:

Gli operatori dell’assistenza sociale utilizzano ampiamente le skills di counseling per fornire supporto emotivo, aiuto pratico e orientamento a individui e famiglie che affrontano difficoltà sociali, economiche o personali. Queste competenze sono essenziali per costruire rapporti di fiducia e facilitare la ricerca di soluzioni efficaci per affrontare problemi complessi.

B. Le soft skills di counseling per le persone sono competenze relazionali e emotive che possono essere utilizzate con diversi obiettivi, tra cui:

Migliorare le relazioni interpersonali:
  • Empatia: Comprendere e rispettare le emozioni degli altri, creando un legame emotivo che favorisce la comprensione reciproca.
  • Ascolto attivo: Essere in grado di ascoltare attentamente e in modo empatico, permettendo agli altri di sentirsi compresi e valorizzati.
  • Comunicazione efficace: Esprimere pensieri, sentimenti e idee in modo chiaro e rispettoso, riducendo i fraintendimenti e migliorando la connessione con gli altri.
Supportare il benessere emotivo:
  • Gestione delle emozioni: Saper riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri in modo sano e costruttivo.
  • Sostegno emotivo: Offrire supporto, conforto e incoraggiamento alle persone che attraversano momenti difficili o che affrontano situazioni stressanti.
Favorire lo sviluppo personale:
  • Autocoscienza: Aumentare la consapevolezza di sé stessi, dei propri sentimenti, dei propri valori e dei propri punti di forza e di miglioramento.
  • Problem solving: Aiutare le persone a sviluppare strategie per affrontare le sfide e risolvere i problemi in modo costruttivo e efficace.
Accrescere la consapevolezza relazionale:
  • Costruzione di rapporti: Creare legami autentici e positivi con gli altri, sia a livello personale che professionale.
  • Gestione dei conflitti: Imparare a gestire i conflitti in modo costruttivo, cercando soluzioni che preservino i rapporti e favoriscano una comunicazione efficace.
Obiettivi personali e professionali:
  • Miglioramento della leadership: Sviluppare abilità di leadership che includono la capacità di ispirare, motivare e gestire efficacemente le persone.
  • Negoziazione e persuasione: Apprendere strategie per negoziare efficacemente, influenzare positivamente e ottenere risultati in situazioni complesse.